L’Homestaging è una strategia di marketing immobiliare che mira a valorizzare un immobile destinato alla vendita o all’affitto, rendendolo più attraente per i potenziali acquirenti o inquilini.
Questa tecnica, nata negli Stati Uniti negli anni ’70 grazie all’intuizione dell’agente immobiliare Barb Schwarz, si è diffusa globalmente e ha trovato ampia applicazione anche in Italia.
Indice degli argomenti
Cos'è l'Homestaging?
Il termine “Home Staging” significa letteralmente “messa in scena della casa”. Consiste nell’allestire gli spazi di un immobile in modo da esaltarne i punti di forza e minimizzare eventuali difetti, creando un ambiente neutro e accogliente che permetta ai visitatori di immaginarsi all’interno di esso. Questo processo può includere interventi come:
Decluttering: rimozione del superfluo e degli oggetti personali per depersonalizzare gli ambienti e renderli più universali.
Arredamento: inserimento di mobili e complementi d’arredo temporanei per definire gli spazi e suggerire possibili utilizzi delle stanze.
Illuminazione: ottimizzazione della luce naturale e artificiale per creare atmosfere calde e invitanti.
Decorazioni: aggiunta di elementi decorativi come quadri, piante e tessili per arricchire l’ambiente senza appesantirlo.
Vantaggi dell'Homestaging
L’implementazione dell’Homestaging offre numerosi benefici, tra cui:
Riduzione dei tempi di vendita o affitto: gli immobili allestiti con tecniche di Homestaging tendono a rimanere sul mercato per periodi significativamente più brevi rispetto a quelli non preparati. Secondo dati nazionali, il tempo medio di permanenza sul mercato per un immobile senza Homestaging è di 219 giorni, che si riduce a circa 49,9 giorni dopo un intervento di Homestaging
Mantenimento del valore dell’immobile: una presentazione curata riduce la necessità di sconti sul prezzo richiesto, preservando il valore dell’immobile. In media, lo sconto sul prezzo di vendita per immobili con intervento di Homestaging è del 5,6%
Attrazione di un maggior numero di potenziali acquirenti o inquilini: un immobile presentato in modo professionale si distingue tra gli annunci, aumentando l’interesse e le visite.
Facilitazione della decisione d’acquisto: ambienti ben allestiti aiutano i potenziali clienti a immaginarsi nella casa, favorendo una decisione positiva.
Vendiamo casa insieme
Tutto comincia da una buona valutazione
Applicazioni dell'Homestaging
L’Homestaging può essere applicato in diverse situazioni, tra cui:
Case abitate: consulenza per riorganizzare e valorizzare gli spazi utilizzando gli arredi esistenti, eventualmente integrandoli con elementi aggiuntivi.
Case vuote o semi-arredate: allestimento completo con mobili e decorazioni temporanee per mostrare il potenziale dell’immobile.
Immobili destinati all’affitto breve: preparazione di appartamenti o case per affitti turistici, creando ambienti accoglienti che attirino ospiti e recensioni positive
Costi dell'Homestaging
I costi dell’Homestaging variano in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dell’immobile, lo stato attuale degli ambienti e l’entità degli interventi necessari.
Per un appartamento di medie dimensioni, i costi possono partire da circa 300 euro per interventi minimi in case già arredate e in buone condizioni, fino a 2.500 euro o più per allestimenti completi in immobili vuoti o che richiedono significative migliorie.
Vendiamo casa insieme
Tutto comincia da una buona valutazione
Conclusione
L’Homestaging rappresenta un investimento strategico nel processo di vendita o affitto di un immobile. Attraverso interventi mirati e professionali, è possibile valorizzare la proprietà, ridurre i tempi di permanenza sul mercato e ottenere condizioni economiche più favorevoli. Affidarsi a un Home Stager qualificato può fare la differenza nel competitivo settore immobiliare odierno.
Potrebbe interessarti anche:
- Vendere casa: la guida step by step per vendere casa velocemente e senza errori
- Come vendere casa: cosa sapere e come vendere il tuo appartamento
- Come valorizzare una casa da vendere: trucchi su come sistemarla e abbellirla
- Home staging: significato, costi e come farlo al meglio
- Business Plan per un Investimento Immobiliare
- Vendere casa su Facebook: I consigli per annunci Facebook davvero efficaci
- Trascrizione del preliminare di vendita: Come funziona?
- Immobile ristrutturato? Ecco come aumentare il valore reale (e percepito)